Vacanza in montagna… cosa porto?
Vi piace la natura, l’aria fresca e pura e vi piace praticare attività sportive? Allora non potete rinunciare ad una vacanza in montagna. In estate nelle Dolomiti è possibile praticare diversi tipi di attività come l’escursionismo, l’arrampicata, le vie ferrate, giri in mountain-bike e godersi paesaggi mozzafiato.
La montagna è un luogo magico, ma anche da non sottovalutare se non si è equipaggiati nel modo giusto. La sicurezza è sempre al primo posto e questa dipende soprattutto dal buon senso di ogni escursionista e dall’equipaggiamento adeguato.
Essendo nata in montagna e praticando diversi sport ho fatto un po’ d’esperienza. Mi è capitato di incontrare escursionisti in ciabatte flip flop sui sentieri delle alte vie, come anche altri con zaini molto pesanti e facendo così una fatica enorme su sentieri vicino ai paesi. Nel rispetto verso la montagna e verso il soccorso alpino è giusto cercare un equilibrio tra sicurezza e comodità.
L’equipaggiamento in montagna
Abbigliamento
L’abbigliamento è una delle cose più difficili da azzeccare, perché dipende dalla stagione e dal meteo. In estate si può girare tranquillamente in pantaloncini e maglietta a maniche corte, però è obbligo avere con sé una giacca antivento ed un cappello. Bisogna ricordarsi che in montagna il tempo cambia in fretta: in una splendida giornata può improvvisamente iniziare a piovere o ad alzarsi il vento. Per questo motivo è importante avere con sé qualcosina in più da vestirsi e di consultare il meteo prima di intraprendere un’escursione.
La scelta delle scarpe dipende dal tipo di attività. Consiglio una scarpa da avvicinamento, che va bene un po’ per qualsiasi attività. Si tratta di una scarpa con la suola morbida per avere più aderenza, ma allo stesso tempo è resistente come uno scarpone. I bastoncini sono una cosa soggettiva, ma per affrontare lunghe salite o discese ripide possono essere d’aiuto, anche soprattutto se lo zaino è molto pesante.
Zaino
Lo zaino è indispensabile per andare in montagna. Ecco alcune cose che non possono mancare:
o Acqua a sufficienza (minimo 1 litro a persona- non ci sono tante fontane)
o Kit di pronto soccorso
o Maglietta di ricambio e giacca antivento
o Fascia in caso di vento
o Coltellino multifunzionale
o Eventuale carta topografica o itinerario
o Occhiale da sole e crema solare (in montagna il sole è molto forte)
o Qualcosa da mangiare (frutta, barrette energetiche, soprattutto per gite più lunghe)
o Cellulare
Mi credete se vi dico che ci si diverte più se lo zaino è leggero? Però su certe cose è meglio non risparmiare. Lo zaino non dovrebbe neanche pesare 10 kg. Facendo troppa fatica è anche più probabile farsi male.
È molto importante conoscere i propri limiti, scegliendo un’escursione adeguata al proprio allenamento fisico, senza esagerare, perché una volta raggiunta la vetta, bisogna avere ancora l’energia per scendere.
Inoltre non può mancare il buon senso ed il rispetto verso la montagna e gli animali che ci vivono. Il vostro amico a quattro zampe dev’essere tenuto al guinzaglio per tutto il tempo.
La montagna è un posto magico che regala tante emozioni a che la ama quanto la amo io. Pertanto chiedo con tutto il cuore di lasciarla pulita e di riportare tutti i rifiuti a casa. Come dice anche Reinhold Messner:
Bandiere sulle montagne non ne porto: sulle cime io non lascio mai niente, se non, per brevissimo tempo, le mie orme che il vento ben presto cancella.
Spero che questo articolo vi sia utile per fare i bagagli. Se alloggiate presso la nostra struttura, l’Agriturismo Anvi, non dimenticatevi di portarvi il costume! Dopo un’escursione, non c’è niente di più rilassante che tuffarsi nella piscina per sciogliere i muscoli.
Hallo Welt – jetzt sind wir auch da
Willkommen im Blog vom Agriturismo Anvi
Endlich sind wir mit unserem neuen Blog online: Hier finden Sie Informationen zum Agriturismo Anvi, zu den speziellen Angeboten und Aktionen sowie generell zu den Neuigkeiten rund um unsere Aktivitäten
Eigentlich finden Sie nicht nur die üblichen Informationen, sondern noch viel mehr! Hier finden Sie viele Tipps, Ideen und Inspirationen, wie Sie Ihren Urlaub in Alta Badia am besten organisieren oder ein Stück Berg mit nach Hause nehmen können.
Jeden Monat veröffentlichen wir in der Rubrik Da non perdere interessante Aktivitäten und unverzichtbare kulturelle Veranstaltungen im Gadertal für jene, die die Berge lieben, auf das Wohlbefinden achten und Spaß haben möchten. So sind Sie bestens informiert und genug Zeit haben, Ihren Urlaub zu buchen.
Das Gadertal ist ein Tal, das sich für den Tourismus entwickelt und ausstattet, aber ein Tal bleibt, das vom ländlichen Leben und seinem Respekt vor der Natur geprägt ist. Um die Zukunft und die Vergangenheit zu vereinen, haben wir uns entschlossen, die Rubrik C’era una volta la Val Badia mit Beiträgen zu Bräuchen, traditionellen Rezepten, Geschichten und vielen mehr zu gestalten.
Natürlich können Sie die Rubrik scoprire il maso Anvi nicht verpassen, wenn Sie den Bauernhof Anvi entdecken wollen. Dort finden Sie Neuigkeiten über die Wohnungen und unsere Dienstleistungen sowie Geschichten über unsere Tiere und Kuriositäten über das Leben eines Bauern.
Sie haben sicherlich bemerkt, dass die Liebe zu unserem Bauernhof und zu unserem Tal grenzenlos ist und das möchten wir mit Ihnen teilen. Vor allem in der Hoffnung, Ihnen einen angenehmen Urlaub in den Bergen in Kontakt mit Natur und Tieren damit Sie ein unvergesslichen Gefühl entsteht.